Memoriale dello sbarco e della liberazione della Provenza
Il Mount Faron Memorial, dedicato agli sbarchi del D-Day e alla liberazione della Provenza, è uno dei 9 siti commemorativi nazionali del Ministero della Difesa.

Con una vista panoramica eccezionale sulla costa del Var, il memoriale è dotato degli ultimi ritrovati della ricerca storica e delle nuove tecnologie per immergere i visitatori nel cuore degli sbarchi in Provenza e degli eventi dell'estate del '44.
Il Memoriale del Mont Faron fu inaugurato dal generale de Gaulle il 15 agosto 1964 per onorare la memoria degli uomini e delle donne coinvolti nello sbarco del D-Day e nella liberazione della Provenza. A differenza della battaglia di Normandia, combattuta principalmente dalle truppe americane, l'armata B del generale de Lattre de Tassigny si occupò delle due maggiori battaglie della campagna di Provenza, Tolone e Marsiglia. Questo contributo allo sforzo bellico assicurò alla Francia un ruolo e un posto nella comunità mondiale delle nazioni del dopoguerra, e la costruzione del Memoriale del Mont Faron è un simbolo di orgoglio nazionale, la Francia liberata da se stessa.
A 50 anni dalla sua inaugurazione, il Presidente Hollande ha voluto che il Memoriale del Monte Faron fosse rinnovato per rendere un giusto tributo a tutti coloro che sono stati coinvolti nell'evento, provenienti da tutti i ceti sociali per liberare la Francia: i francesi liberi, i soldati africani, i combattenti della Resistenza e gli Alleati.
Il nuovo percorso museale sullo sbarco in Provenza dispone di 600 metri quadrati di esposizione, con 200 oggetti della collezione e una serie di risorse multimediali per aiutare i visitatori a comprendere questo evento storico, poco conosciuto dal grande pubblico.
Luogo di riflessione, trasmissione e insegnamento, il memoriale dispone anche di una sala dedicata ad ospitare laboratori didattici.
Tema
- Militare
- Ricordi di guerra
Galleria foto
Lingue parlate
- Inglese
- Francese
Attrezzature / Servizi
- Accoglienza persone con mobilità ridotta
Tarrifa intera: 6 € Prezzo ridotto: 3 € (ragazzi dai 10 ai 17 anni, studenti, persone in cerca di lavoro, beneficiari di CMU e RSA, carta famiglia numerosa, carta Cezam, insegnanti). Ingresso gratuito: bambini sotto i 10 anni, veterani e vittime di guerra, militari, personale della Difesa e dell'ONACVG, portatori di handicap e accompagnatori, accompagnatori per le scuole - numero soggetto a variazioni, autisti di gruppi, guide turistiche. Gruppi: a partire da 10 persone, 3 €/persona + 100 € per il gruppo.