Gli impegni della regione

Gestione delle risorse, etichette, protezione

Gestione delle risorse

Per definizione, una risorsa naturale è non rinnovabile o esauribile se la velocità con cui viene distrutta supera quella con cui viene creata.
In Provence Méditerranée, le nostre risorse naturali sono regolarmente messe alla prova.
L’acqua, il suolo, la fauna e la flora che compongono il nostro eccezionale ambiente sono vulnerabili e molto spesso in pericolo, a causa degli stress causati dalle condizioni climatiche e meteorologiche a cui il nostro territorio è sottoposto durante tutto l’anno. Nell’ambito di un approccio responsabile e civico alla gestione delle nostre risorse, dobbiamo dare particolare importanza alla loro protezione e conservazione.Ogni gesto è importante.

Siccità


A causa di episodi di caldo estremo e precipitazioni insufficienti, tutti sono chiamati ad adottare una gestione parsimoniosa delle risorse idriche. In questo contesto, la Prefettura del Var è tenuta ad applicare idecreti sulla siccità, ponendo il dipartimento sotto diversi livelli di allerta. Vigilanza, allerta, allerta rafforzata o crisi, a seconda del livello della situazione possono essere applicate restrizioni e divieti sull’uso dell’acqua.
Sebbene alcuni livelli di allerta non impongano restrizioni o divieti specifici, si raccomanda comunque, come misura di cittadinanza e solidarietà, diadottare i giusti gesti per risparmiare l’acqua. Privati, professionisti, residenti o visitatori, possono conoscere tutte le misure di restrizione e divieto dell’uso dell’acqua sul sito della Prefettura del Var.

Per saperne di più, il Ministero della Transizione Ecologica e della Coesione Territoriale fornisce sul suo sito web informazioni sulle cause della siccità in Francia e sulle misure adottate dal governo per affrontarla.

Per garantire che questo impegno venga messo in pratica, ci impegniamo adascoltare attivamente i nostri clienti, siano essi visitatori provenienti da fuori regione, residenti locali, professionisti o altri attori del turismo, facendo della soddisfazione delle loro esigenze il nostro leitmotiv. Ci impegniamo inoltre a valutare tutte le nostre azioni e a migliorare continuamente, al fine di sistematizzare il nostro approccio al progresso.

Alcuni concetti

Siccità, definizione

Per siccità si intende un episodio di carenza idrica di durata variabile, ma sufficiente ad avere un impatto sul suolo e sulla flora. Che sia periodico o eccezionale, questo evento può avere diverse ripercussioni: prosciugamento dei corsi d’acqua, indebolimento degli ambienti naturali, impatto sull’accesso e sulla fornitura di acqua potabile, rischio di incendi, ecc.

Diversi livelli di allarme

>
> >
> Livello 1 di vigilanza: nessuna restrizione, ma individui e professionisti devono essere sensibilizzati sulla necessità di gestire le risorse idriche con parsimonia.Livello 2 di allerta e Livello 3 di allerta rafforzata: tutti i prelievi devono essere ridotti e le attività che hanno un impatto sugli ambienti acquatici devono essere vietate.Livello 4 di crisi: devono essere imposti divieti e deve essere data priorità agli usi per la salute, la sicurezza civile, l’acqua potabile e l’igiene.

Gesti semplici




– Individua e ripara le perdite d’acqua – Scegli la doccia piuttosto che la vasca da bagno – Chiudi il rubinetto (lavaggio delle mani, pulizia dei denti, lavaggio dei piatti, rasatura, ecc.) per utilizzare solo l’essenziale – Installa apparecchi sanitari a risparmio idrico (aeratore, miscelatore termostatico, riduttore di flusso, WC a doppio scarico, ecc.)

) – Acquista elettrodomestici a risparmio idrico (etichetta A) – In giardino: raccogli, conserva e riutilizza l’acqua piovana, innaffia la mattina presto o la sera tardi, distanzia l’irrigazione, utilizza l’irrigazione a goccia e mantieni il giardino umido.

Gestione forestale

In estate, il rischio di incendi può essere elevato, a seconda delle condizioni di siccità e vento. Per proteggere le nostre foreste e le persone, la Prefettura del Var pubblica ogni sera una mappa del rischio di incendio delle catene montuose del dipartimento. È fondamentale consultarla prima di pianificare qualsiasi passeggiata o escursione, nei massicci o sulle isole.

Seguici su@Provence_Med