01Feb2025
27Apr2025
Esposizione

Mostra - "I costruttori navali di La Seyne dal 1888 al 1987" di Marius Bar e Bernard Castel

La Seyne-sur-Mer

Marius Bar e i suoi successori hanno fotografato questa lunga storia di cantieri navali, che ha lasciato il segno nella città. Più di 4.000 negativi in tutti i formati, raccolti da Bernard Castel, ci offrono una visione straordinaria dei cantieri navali.

01Feb2025
27Apr2025

Dal 01/02 al 27/04/2025 dalle 13:30 alle 18:30. Chiuso lunedì e martedì.

Chiuso il Lunedìs, Martedìs

Gratuito.

La Seyne-sur-Mer Villa Tamaris centre d'art

295 av. de la Grande Maison - 83500 La Seyne-sur-Mer

Nel 1845, un ingegnere inglese, Philip Taylor, acquistò i cantieri navali. Nel 1853 fondò Forges et Chantiers de la Méditerranée, una società di costruzioni navali integrata che riuniva le "Forges de la Capelette" (Marsiglia), che producevano lamiere e tubi, le "Officine Menpenti", che costruivano caldaie e motori, e gli "Chantiers de La Seyne", che assemblavano le navi. Forges et chantiers de la Méditerranée continuò a operare e ad espandersi, acquisendo i cantieri navali di Le Havre nel 1872. Tuttavia, l'azienda è stata messa in liquidazione nel 1966. Il sito industriale fu quindi rilevato dal gruppo franco-belga Herlicq e i cantieri navali divennero Constructions Navales et Industrielles de la Méditerranée (CNIM). Con le due crisi petrolifere e la concorrenza internazionale, la situazione economica si deteriora. Nel dicembre 1982 fu creata la Normed (Chantiers du Nord et de la Méditerranée) attraverso la fusione con i cantieri navali di Dunkerque e La Ciotat.

Questa società, che impiegava più di 2.000 lavoratori, fallì nel 1986 e i cantieri di La Seyne-sur-Mer cessarono l'attività nel 1987.

Esposizione
Exposition – “Les bâtisseurs de navires de La Seyne 1888 à 1987” par Marius Bar
Villa Tamaris centre d'art 295 av. de la Grande Maison 83500 La Seyne-sur-Mer
Come arrivare con Google Maps
Attualmente sei a di distanza