Fort Saint Louis
Questo forte, costruito tra il 1692 e il 1697, è elencato nell'Inventaire Supplémentaire des Monuments Historiques.

L'eroica resistenza del forte alle truppe austro-sarde il 16 agosto 1707 impedì l'invasione della Provenza. Quasi completamente distrutto nella battaglia, fu fatto ricostruire nella sua forma originale nel 1708. Cambiò quindi il nome da Fort des Vignettes a Fort St Louis.
Costruito di fronte al mare e protetto da un frangiflutti, in origine era completamente circondato dal mare. In seguito è stato collegato alla riva da un terreplein, che da piccolo passaggio nel XIX secolo è diventato una vera e propria piazza utilizzata per mettere a secco i pescherecci e le imbarcazioni da diporto ormeggiate nel porticciolo adiacente. Sul lato mare ha una forma semiellittica, mentre sul lato terra presenta un angolo rientrante ben definito su cui è stato costruito un piccolo bastione piatto a casamatta. Questo bastione a volta contiene un magazzino per la polvere da sparo, un forno, una cisterna e una ciminiera, e ha una feritoia su ogni lato. All'ingresso e a destra del primo pianerottolo della scala che conduce al forte, si trova un piccolo corpo di guardia e, sul secondo pianerottolo, un'officina di artiglieria. Sul retro, a sinistra e a destra del piccolo bastione, si trovano 4 stanze e 2 feritoie, ciascuna armata con un cannone.
Di proprietà della Marina francese, questo forte non può essere visitato.
Ogni 15 agosto, uno spettacolo di fuochi d'artificio che incendia il forte è uno degli spettacoli più attraenti di Tolone.
Tema
- Forte
- Patrimonio militare
Lingue parlate
- Francese
Prezzi
Accesso libero.
Apertura
-
Mostra numero di telefono