CIMETIERE FRANCO ITALIEN
Cimitero franco-italiano Necropoli nazionale dove sono sepolti i soldati della Prima guerra mondiale e i soldati italiani della Seconda guerra mondiale.

Considerato uno dei più bei cimiteri di Francia, vi si trova un mausoleo a forma di piramide del 1810, alto quasi 8 metri e circondato da 2 sfingi. Ospita la tomba del viceammiraglio Latouche-Tréville, comandante in capo delle forze navali del Mediterraneo, morto a bordo della sua nave Bucentaure nel porto di Tolone il 19 agosto 1804.
Nel dicembre 1948, il cimitero è stato dichiarato Necropoli Nazionale.
Qui riposano i soldati e i marinai caduti nella Prima guerra mondiale: 1.024 francesi e 57 stranieri (1 bulgaro, 16 russi, 18 greci e 22 serbi) sono stati sepolti in tombe individuali.
Un ossario contiene anche le ossa di 777 militari francesi.
Nel 1961 sono stati raccolti in un colombario i resti di 975 soldati italiani morti nel sud della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale, i cui corpi non sono stati reclamati dalle famiglie.
In questo cimitero sono presenti 3 monumenti:
- Il mausoleo del viceammiraglio Latouche-Tréville.
- Una tomba contenente i resti di Marie-Nicolas Ravier, capitano dell'Armée d'Orient, morto per la Francia l'8 ottobre 1917.
- Un monumento eretto in memoria del personale del Servizio sanitario navale morto nell'ospedale marittimo di Saint-Mandrier.
Tema
- Cimitero militare e memoriale
- Patrimonio militare
Galleria foto
Lingue parlate
- Francese
Prezzi
Ingresso libero.
Apertura
-
Mostra numero di telefono