Sito e monumento storico

Cappella di Notre Dame

La Garde

Situati su un'alta roccia, la cappella, il castello e i bastioni che dominavano il villaggio medievale di La Garde furono costruiti all'inizio del XII secolo utilizzando pietre estratte localmente e materiali provenienti da rovine gallo-romane.

La cappella, classificata come Monument Historique, è l'antica cappella castrale. È costituita da un'unica navata a 3 campate con volta a botte leggermente spezzata e un'abside semicircolare con volta a crociera. Fu ampliata intorno al 1480 con la costruzione della cappella di Saint Jean-Baptiste a nord (oggi non più esistente) e della cappella ogivale di Notre-Dame de l'Annonciade a sud, dove Elisabetta di Forbin fondò una cappella nel 1537. La chiesa era originariamente sormontata da un pesante campanile, che il parroco Martin fece abbattere durante il restauro del 1866 perché minacciava di cadere.

Chiesa parrocchiale fino al 1782 e luogo di sepoltura dei signori di La Garde, fu completamente distrutta nel 1793 durante l'assedio di Tolone.

Il poeta Jean Aicard la salvò dai cavatori facendola classificare come monumento storico nel 1916.

Restaurata tra il 1983 e il 1989, è stata nuovamente salvata grazie all'impegno della popolazione locale, del Comune e delle associazioni locali, dopo che erano state rimosse diverse tonnellate di roccia.

Tema

  • Cappella
  • Patrimonio storico
  • Patrimonio religioso
Animali ammessi

Lingue parlate

  • Francese

Visite

Individuale

  • Visita guidata su richiesta

Attrezzature / Servizi

  • Animali ammessi

Prezzi

Accesso libero.

Apertura

Tutto l'anno, ogni giorno.
Sito e monumento storico
Cappella di Notre Dame
Chapelle Notre Dame 83130 La Garde
Come arrivare con Google Maps
Attualmente sei a di distanza