Théâtre Denis
Costruito nel 1834 nello stile di un teatro all'italiana e noto all'epoca come "le petit Théâtre", oggi offre un ricco programma culturale di spettacoli teatrali, concerti di musica e altro ancora.

Negli anni Trenta del XIX secolo, Hyères era una località invernale di fama europea. Numerose personalità francesi e straniere vi soggiornavano regolarmente. Il sindaco, Alphonse Denis, uomo di cultura, voleva sviluppare il turismo invernale di lusso attuando un'ambiziosa politica culturale. All'epoca non esistevano luoghi di intrattenimento per i ricchi visitatori invernali. Alphonse Denis decise di costruire un teatro su un terreno che lui stesso aveva donato alla città.
L'edificio costruito nel 1834 era un teatro all'italiana di dimensioni modeste, noto all'epoca come "petit théâtre" o "la bonbonnière".
Intorno al 1880, la città acquistò parte della proprietà dell'ex sindaco, la sua casa, il suo giardino e il teatro. Il teatro prese quindi il nome del defunto mecenate. Qui furono presentati numerosi spettacoli fino ai primi anni del 1900.
I primi anni del 1900, con l'apertura del Grand Casino, un vasto locale moderno e funzionale situato nel cuore dei nuovi quartieri, segnarono un periodo in cui il teatro Denis fu praticamente abbandonato.
Solo negli anni Trenta, sotto la guida del dottor Léopold Jaubert, il Théâtre Denis fu riportato in vita.
Da allora il teatro, sottoposto a diverse campagne di riparazione, restauro e ristrutturazione, è tornato a essere un importante centro culturale di Hyères.
Capacità del teatro: 220 posti.
120 posti nel parterre, 60 nella prima balconata e 40 nella seconda balconata.
Galleria foto
Lingue parlate
- Francese
Luogo
- Centro città
- Città
Mezzi di pagamento
- Carta di credito
- Assegno
- Contanti
Apertura
-
Mostra numero di telefono
-
Scrivi al proprietario